Cos'è buco coronale?

Buco Coronale

Un buco coronale è una regione dell'atmosfera esterna del Sole, la corona, che appare scura nelle immagini a raggi X e ultraviolette estremi (EUV). Queste regioni sono meno dense e più fredde rispetto alla corona circostante e sono associate a linee di campo magnetico aperte che si estendono nello spazio interplanetario.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Appaiono come regioni scure e vuote nella corona solare nelle immagini a raggi X e EUV.
  • Temperatura e Densità: Sono caratterizzati da temperature e densità inferiori rispetto alla corona circostante.
  • Campo Magnetico: Associati a linee di campo magnetico aperte, a differenza delle linee di campo chiuse che confinano il plasma solare.
  • Posizione: Possono formarsi a qualsiasi latitudine solare, ma sono più comuni vicino ai poli durante i minimi solari.

Formazione:

La formazione dei buchi%20coronali è strettamente legata alla configurazione del campo magnetico solare. Quando le linee di campo magnetico si aprono nello spazio interplanetario, permettono al plasma coronale di fluire liberamente, creando una regione di minore densità e temperatura. La formazione e la dissoluzione dei buchi coronali sono influenzate dal ciclo solare di 11 anni.

Effetti:

  • Vento Solare: I buchi coronali sono una fonte importante di vento solare ad alta velocità. Il plasma che fuoriesce attraverso queste regioni può viaggiare a velocità significativamente superiori rispetto al vento solare normale.
  • Tempeste Geomagnetiche: Quando il vento solare ad alta velocità proveniente dai buchi coronali colpisce la magnetosfera terrestre, può causare tempeste%20geomagnetiche. Queste tempeste possono influenzare le comunicazioni radio, i sistemi di navigazione satellitare e le reti elettriche.
  • Aurore: L'aumento del flusso di particelle cariche durante le tempeste geomagnetiche può intensificare le aurore boreali e australi.